Alcuni delle aziende che ci hanno scelto






Tecnologia, dati e persone: come cresce l’impresa nell’era 4.0 e 5.0
L’Industria 4.0 rappresenta la digitalizzazione avanzata dei processi produttivi. È caratterizzata da un ambiente in cui le macchine sono interconnesse, capaci di raccogliere e scambiare dati in tempo reale, alimentando sistemi intelligenti in grado di ottimizzare tempi, costi e qualità.
Questa trasformazione è resa possibile da tecnologie chiave come l’Internet of Things (IoT), il cloud computing (come AWS), l’analisi dei Big Data, i sistemi cyber-fisici (CPS) e l’automazione robotica avanzata. In questo contesto, ogni componente della produzione diventa parte di un ecosistema digitale che migliora efficienza, precisione e tracciabilità.
L’adozione dell’Industria 4.0 consente alle imprese di essere più reattive ai cambiamenti del mercato, ridurre i fermi macchina, gestire in modo proattivo la manutenzione e garantire un controllo puntuale sulla qualità e la catena di fornitura. È un modello produttivo incentrato sull’interconnessione e sull’informazione, dove ogni dato raccolto può diventare una leva strategica.
L’Industria 5.0, invece, non sostituisce la 4.0, ma la integra e la completa. Se la 4.0 è centrata sull’efficienza tecnologica, la 5.0 introduce un nuovo equilibrio tra tecnologia e valore umano.
Il focus si sposta sulla collaborazione tra uomo e macchina, con robot collaborativi (cobot) e assistenti basati su intelligenza artificiale che affiancano gli operatori, non per sostituirli, ma per potenziarne le capacità. L’obiettivo è abilitare la personalizzazione di massa, una produzione più sostenibile, attenta all’ambiente e al benessere del lavoratore.
+7,4%
Performance e resilienza
Le micro, piccole e medie imprese che hanno adottato tecnologie Industry 4.0 vedono una media del +7.4% di produttività del lavoro nei primi due anni dall’adozione
La nostra idea di cloud per l'industria
1
Semplicità
Facilità di integrazione grazie agli strumenti cloud di AWS
2
Gestione dei costi
Grazie a prodotti serverless e IoT si garantisce un controllo ottimale dei costi
3
Misurazione dell'efficienza
Controllo in tempo reale dell'efficienza produttiva in tutti i processi
4
Predictive maintenance
Integrazione di strumenti di machine learning per la manutenzione predittiva
5
Analisi dei dati
Raccolta in tempo reale dei dati di produzione con dashboard personalizzate
6
Sistemi MES
Definizione di processi MES (Manufacturing Execution System)
Storia di successo
Corley Cloud & Birra Menabrea
Birra Menabrea ha scelto di avviare un processo di trasformazione digitale con Corley, integrando il cloud computing di AWS nel proprio processo produttivo. L'obiettivo era integrare un meccanismo MES (Manufacturing Execution System) che permettesse di connettere in tempo reale i diversi macchinari della linea produttrice.
Contattaci
Saremo felici di discutere il tuo nuovo progetto e di proporti le migliori strategie operative. Entra in contatto con noi o pianifica una call senza impegno. Sfrutta la competenza certificata di Corley per garantire il miglior risultato ai tuoi progetti.
Telefono
Prenota una call
Fissa un appuntamento attraverso il nostro calendario.
